|   | 
  | 
voleva cominciar a lavorare la statua della Terra, perché, o  | 
|   | 
  | 
fusse la mutazione dell'aria, o la sua debole complessione, o l'aver  | 
|   | 
  | 
disordinato nella vita, s'ammalò di maniera che, convertitasi l'infer- | 
|   | 
  | 
mità in quartana, se la tenne adosso molti mesi con incredibile di- | 
| 5 | 
  | 
spiacer di sé, che non era men tormentato dal dolor d'aver trala- | 
|   | 
  | 
sciato il lavoro, e dal vedere che il frate e Raffaello avevano preso  | 
|   | 
  | 
campo, che dal male stesso; il quale male volendo egli vincer per non  | 
|   | 
  | 
rimaner dietro agl'emuli suoi, de' quali sentiva far ogni giorno più  | 
|   | 
  | 
celebre il nome, così indisposto, fece di terra il modello grande della  | 
| 10 | 
  | 
statua della Terra: e finitolo, cominciò a lavorare il marmo con tanta  | 
|   | 
  | 
diligenza e sollecitudine, che già si vedeva scoperta tutta dalla banda  | 
|   | 
  | 
dinanzi la statua, quando la fortuna, che a' bei principii sempre vo- | 
|   | 
  | 
lentieri contrasta, con la morte di Clemente, allora che meno si te- | 
|   | 
  | 
meva, troncò l'animo a tanti eccell[enti] uomini che speravano sotto  | 
| 15 | 
  | 
Michelagnolo con utilità grandissime acquistarsi nome immortale e  | 
|   | 
  | 
perpetua fama.  | 
|   | 
  | 
Per questo accidente stordito il Tribolo e tutto perduto d'animo,  | 
|   | 
  | 
essendo anche malato, stava di malissima voglia, non vedendo né in  | 
|   | 
  | 
Firenze né fuori poter dare in cosa che per lui fosse; ma Giorgio  | 
| 20 | 
  | 
Vasari, che fu sempre suo amico e l'amò di cuor[e] et aiutò quanto  | 
|   | 
  | 
gli fu possibile, lo confortò con dirgli che non si smarisse, perché  | 
|   | 
  | 
farebbe in modo che il duca Alessandro gli darebbe che fare, me- | 
|   | 
  | 
diante il favore del magnifico Ottaviano de' Medici, col quale gli  | 
|   | 
  | 
aveva fatto pigliar assai stretta servitù. Onde egli ripreso un poco d'a- | 
| 25 | 
  | 
nimo, ritrasse di terra nella sagrestia di San Lorenzo, mentre s'an- | 
|   | 
  | 
dava pensando al bisogno suo, tutte le figure che aveva fatto Miche- | 
|   | 
  | 
lagnolo di marmo, cioè l'Aurora, il Crepuscolo, il Giorno e la Notte,  | 
|   | 
  | 
e gli riusciron così ben fatte, che monsignor Giovanni Batista Fi- | 
|   | 
  | 
giovanni, priore di San Lorenzo, al quale donò la Notte perché gli  | 
| 30 | 
  | 
faceva aprir la sagrestia, giudicandola cosa rara, la donò al duca  | 
|   | 
  | 
Alessandro, che poi la diede al detto Giorgio che stava con Sua Ec- | 
|   | 
  | 
cellenza, sapendo che egli attendeva a cotali studi; la qual figura è  | 
|   | 
  | 
oggi in Arezzo nelle sue case, con altre cose dell'arte. Avendo poi  | 
|   | 
  | 
il Tribolo ritratto di terra parimente la Nostra Donna fatta da Mi- | 
| 35 | 
  | 
chelagnolo per la medesima sagrestia, la donò al detto magnifico  | 
|   | 
  | 
Ottaviano de' Medici, il quale le fece fare da Batista del Cinque un  | 
|   | 
  | 
ornamento bellissimo di quadro, con colonne, mensole, cor- | 
|   | 
  | 
nici et altri intagli molto ben fatti. Intanto col favore di lui, che era  | 
|   | 
  | 
depositario di Sua Eccellenza, fu dato da Bertoldo Corsini, prove- | 
| 40 | 
  | 
ditor della Fortezza che si murava allora, delle tre arme, che secondo  |