| |
|
a chi se ne diletta, cognizione e chiarezza delle storie: |
| |
|
di che ha meritato e merita gran lode; e chi l'ha tassato ne' libri delle |
| |
|
medaglie, ha avuto il torto, perciò che chi considererà le fatiche che |
| |
|
ha fatto, e quanto siano utili e belle, lo scuserà se in qualche cosa di |
| 5 |
|
non molta importanza avesse fallato; e quelli errori che non si fanno |
| |
|
se non per male informazioni, o per troppo credere o avere, con qual- |
| |
|
che ragione, diversa openione dagl'altri, sono degni di esser scusati, |
| |
|
perché di così fatti errori hanno fatto Aristotile, Plinio e molti altri. |
| |
|
Disegnò anco Enea, a commune sodisfazione et utile degl'uomini, |
| 10 |
|
cinquanta abiti di diverse nazzioni, cioè come costumano di vestire |
| |
|
in Italia, in Francia, in Ispagna, in Portogallo, in Inghilterra, in |
| |
|
Fiandra et in altre parti del mondo, così gl'uomini come le donne, |
| |
|
e così i contadini come i cittadini: il che fu cosa d'ingegno e bella |
| |
|
e capricciosa. Fece ancora un albero di tutti gl'imperadori, che fu |
| 15 |
|
molto bello. Et ultimamente, dopo molti travagli e fatiche, si riposa |
| |
|
oggi sotto l'ombra d'Alfonso Secondo, duca di Ferrara, al quale |
| |
|
ha fatto un albero della genealogia de' marchesi e duchi estensi. |
| |
|
Per le quali tutte cose, e molte altre che ha fatto e fa tuttavia, ho di |
| |
|
lui voluto fare questa onorata memoria fra tanti virtuosi. |
| 20 |
|
Si sono adoperati intorno agl'intagli di rame molti altri, i quali, |
| |
|
se bene non hanno avuto tanta perfezzione, hanno nondimeno con |
| |
|
le loro fatiche giovato al mondo, e mandato in luce molte storie et |
| |
|
opere di maestri eccellenti, e dato commodità di vedere le diverse |
| |
|
invenzioni e maniere de' pittori a coloro che non possono andare |
| 25 |
|
in que' luoghi dove sono l'opere principali, e fatto avere cognizione |
| |
|
agl'oltramontani di molte cose che non sapevano: et ancorché molte |
| |
|
carte siano state mal condotte dall'ingordigia degli stampatori, tirati |
| |
|
più dal guadagno che dall'onore, pur si vede, oltre quelle che si |
| |
|
son dette, in qualcun'altra essere del buono: come nel disegno gran- |
| 30 |
|
de della facciata della capella del Papa, del Giudizio di Michela- |
| |
|
gnolo Buonarruoti, stato intagliato da Giorgio Mantoano, e come |
| |
|
nella Crucifissione di San Pietro e nella Conversione di San Paulo |
| |
|
dipinte nella capella Paulina di Roma et intagliate da Giovambatista |
| |
|
de' Cavalieri; il quale ha poi con altri disegni messo in istampe di |
| 35 |
|
rame la meditazione di San Giovanni Battista, il Deposto di croce |
| |
|
della capella che Daniello Ricciarelli da Volterra dipinse nella Tri- |
| |
|
nità di Roma, et una Nostra Donna con molti Angeli, et altre opere |
| |
|
infinite. |
| |
|
Sono poi da altri state intagliate molte cose cavate da Michela- |
| 40 |
|
gnolo a requisizzione d'Antonio Lanferri, che ha tenuto stampatori |