| |
|
consumando, tanto che e' cadde nel male del tizico; e così non gio- |
| |
|
vando rimedii e seguitando il catarro, una sera parlando vicino a casa |
| |
|
con uno amico suo, di un sùbito mal di gocciola cascò morto, nella età |
| |
|
sua di quarantasette anni. La perdita del quale dolse infinitamente a |
| 20 |
|
molti artefici; e da messer Iosef Cincio medico di Madama, suo genero, |
| |
|
e dalla sua donna nella Ritonda di Roma, alla cappella di San Giusep- |
| |
|
po, gli fu dato onorato sepolcro con questo epitaffio: |
| |
|
D. O. M. |
| |
|
PERINO BONACCURSIO VAGAE FLORENTINO |
| 25 |
|
QUI INGENIO ET ARTE SINGULARI EGREGIOS CUM |
| |
|
PICTORES PERMULTOS TUM PLASTAS FACILE OMNES |
| |
|
SUPERAVIT, CATHERINA PERINI CONIUGI, LAVINIA BONACCURSIA |
| |
|
PARENTI, IOSEPHUS CINCIUS SOCERO CHARISS. ET OPT. |
| |
|
FECERE. VIXIT ANN. XLVI. MEN. III. DIES XXI. |
| 30 |
|
MORTUUS EST XIII. CALEND. NOVEMB. ANN. CHRIST. |
| |
|
M. D. XLVII. |
| |
|
CERTANTEM CUM SE, TE QUUM NATURA VIDERET: |
| |
|
NIL MIRUM SI TE HAS ABDIDIT IN TENEBRAS. |
| |
|
LUX TAMEN ATQUE OPERUM DECUS IMMORTALE TUORUM |
| 35 |
|
TE ILLUSTREM EFFICIENT HOC ETIAM IN TUMULO. |
| |
|
Restò nel luogo suo Daniello Volterrano, che molto lavorò seco e finì gli |