|  |  | Salvò solo lo altare di San Piero e la tribuna vecchia, et a torno vi | 
|  |  | fece uno ornamento di ordine dorico bellissimo, tutto di pietra di | 
|  |  | perperigno, acciò quando il Papa viene in San Piero a dir la Messa | 
|  |  | vi possa stare con tutta la corte e gl'ambasciatori de' principi cristia- | 
| 5 |  | ni; la quale non finì afatto per la morte, e Baldassare Sanese gli | 
|  |  | dette poi la perfezzione. | 
|  |  | Fu Bramante persona molto allegra e piacevole, e si dilettò sempre | 
|  |  | di giovare a prossimi suoi; fu amicissimo delle persone ingegnose | 
|  |  | e favorevole a quelle in ciò che e' poteva, come si vede che egli | 
| 10 |  | fece al grazioso Raffaello Sanzio da Urbino, pittor celebratissimo, | 
|  |  | che da lui fu condotto a Roma. Sempre splendidissimamente si onorò | 
|  |  | e visse: et al grado dove i meriti della sua vita l'avevano posto, era | 
|  |  | niente quel che aveva a petto a quello che egli avrebbe speso. Di- | 
|  |  | lettavasi de la poesia e volentieri udiva e diceva improviso in su la | 
| 15 |  | lira, e componeva qualche sonetto, se non così delicato come si usa | 
|  |  | ora, grave almeno e senza difetti. Fu grandemente stimato dai prelati, | 
|  |  | e presentato da infiniti signori che lo conobbero. Ebbe in vita grido | 
|  |  | grandissimo e maggiore ancora dopo morte, perché la fabbrica di | 
|  |  | San Piero restò adietro molti anni. Visse Bramante anni 70, e in | 
| 20 |  | Roma con onoratissime esequie fu portato dalla corte del Papa e da | 
|  |  | tutti gli scultori, architettori e pittori. Fu sepolto in San Piero l'anno | 
|  |  | MDXIIII. |