| |
|
Ma per tornare a Bramante, considerata che egli ebbe questa fab- |
| |
|
brica e conosciuti questi ingegneri, si inanimì di sorte che egli si |
| |
|
risolvé del tutto darsi a l'architettura; laonde partitosi da Milano, |
| |
|
se ne venne a Roma innanzi lo Anno Santo del MD, dove conosciuto |
| 5 |
|
da alcuni suoi amici e del paese e lombardi, gli fu dato da dipignere |
| |
|
a S. Giovanni Laterano sopra la Porta Santa, che s'apre per il Giub- |
| |
|
bileo, una arme di papa Alessandro VI lavorata in fresco, con Angeli |
| |
|
e figure che la sostengono. Aveva Bramante recato di Lombardia, |
| |
|
e guadagnati in Roma a fare alcune cose, certi danari, i quali |
| 10 |
|
con una masserizia grandissima spendeva, desideroso poter viver del |
| |
|
suo et insieme, senza aver a lavorare, potere agiatamente misurare |
| |
|
tutte le fabriche antiche di Roma. E messovi mano, solitario e cogi- |
| |
|
tativo se n'andava, e fra non molto spazio di tempo misurò quanti |
| |
|
edifizii erano in quella città e fuori per la campagna, e parimente |
| 15 |
|
fece fino a Napoli e dovunque e' sapeva che fossero cose antiche. |
| |
|
Misurò ciò che era a Tiboli et alla Villa Adriana, e, come si dirà poi |
| |
|
al suo luogo, se ne servì assai. E scoperto in questo modo l'animo |
| |
|
di Bramante, il cardinale di Napoli, datoli d'occhio, prese a favorirlo. |
| |
|
Donde Bramante seguitando lo studio, essendo venuto voglia al |
| 20 |
|
cardinale detto di far rifare a' frati della Pace il chiostro di trevertino, |
| |
|
ebbe il carico di questo chiostro. Per il che desiderando di acquistare |