| |
|
arteficiose difficultà che nella architettura mostrò Bramante; la |
| |
|
virtù del quale si estese tanto negli edifici da lui fabricati, che le |
| |
|
modanature delle cornici, i fusi delle colonne, la grazia de' capitegli, |
| |
|
le base, le mensole, et i cantoni, le volte, le scale, i risalti, et ogni or- |
| 5 |
|
dine d'architettura tirato per consiglio o modello di questo artefice |
| |
|
riuscì sempre maraviglioso a chiunque lo vide: laonde quello obligo |
| |
|
eterno che hanno gli ingegni che studiano sopra i sudori antichi, |
| |
|
mi pare che ancora lo debbano avere alle fatiche di Bramante; per- |
| |
|
ché, se pure i Greci furono inventori della architettura e i Romani |
| 10 |
|
imitatori, Bramante non solo imitandogli con invenzion nuova ci in- |
| |
|
segnò, ma ancora bellezza e difficultà accrebbe grandissima all'arte, |
| |
|
la quale per lui imbellita oggi veggiamo. |
| |
|
Costui nacque in Castello Durante, nello stato di Urbino, d'una |
| |
|
povera persona, ma di buone qualità; e nella sua fanciullezza, oltra |
| 15 |
|
il leggere e lo scrivere, si esercitò grandemente nello abbaco. Ma il |
| |
|
padre, che aveva bisogno che e' guadagnasse, vedendo che egli si |
| |
|
dilettava molto del disegno, lo indirizzò ancora fanciulletto a l'arte |
| |
|
della pittura, nella quale studiò egli molto le cose di fra' Bartolomeo, |
| |
|
altrimenti fra' Carnovale da Urbino, che fece la tavola di S. Maria della |