| |
|
BRAMANTE DA URBINO. |
| |
|
ARCHITETTORE. |
| 20 |
|
Di grandissimo giovamento alla architettura fu veramente il moderno |
| |
|
operare di Filippo Brunellesco, avendo egli contrafatto l'opere egregie |
| |
|
de' più dotti e maravigliosi antichi, per esemplo tolti da lui a questa |
| |
|
nuova imitazione del buono et a conservazione del bello, ch'egli poi, se- |
| |
|
guitando gli edifici, mise a luce nell'opere sue. Ma non fu manco neces- |
| 25 |
|
sario al secolo nostro il creare Giulio II, pontefice animoso e nel lasciar |
| |
|
memorie di sé curiosissimo, perché, stante questa sua ardentissima voglia, |
| |
|
era necessario che Bramante in questo tempo nascesse, acciò, seguitando |
| |
|
le vestigie di Filippo, facesse agli altri dopo lui strada sicura nella pro- |
| |
|
fessione della architettura, essendo egli di animo, valore, ingegno e scien- |
| 30 |
|
za in quella arte non solamente teorico, ma pratico et esercitato somma- |
| |
|
mente: né poteva la natura formare uno ingegno più spedito, che eserci- |
| |
|
tasse e mettesse in opera le cose della arte con maggiore invenzione e |
| |
|
misura e con tanto fondamento quanto costui. Giovò ben molto alla virtù |
| |
|
sua il trovare un principe - il che agli ingegni grandi avviene rare vol- |
| 35 |
|
te -, a le spese del quale e' potesse mostrare il valore dello ingegno suo |