| |
|
arebbe saputo e potuto far meglio: et in questo Giuliano merita |
| |
|
scusa, perché fece quello che seppe, che non fu poco, se bene è più |
| |
|
che vero che chi non ha disegno e grande invenzione da sé, sarà |
| |
|
sempre povero di grazia, di perfezione e di giudizio ne' componi- |
| 5 |
|
menti grandi d'architettura. |
| |
|
Fece Giuliano un lettuccio di noce per Filippo Strozzi, che è oggi |
| |
|
a Città di Castello in casa degl'eredi del signor Alessandro Vitelli, |
| |
|
et un molto ricco e bel fornimento a una tavola che fece Giorgio |
| |
|
Vasari all'altare maggiore della Badia di Camaldoli in Casentino, col |
| 10 |
|
disegno di detto Giorgio; e nella chiesa di Santo Agostino del Monte |
| |
|
Sansavino fece un altro ornamento intagliato per una ta- |
| |
|
vola grande che fece il detto Giorgio. In Ravenna, nella Badia di |
| |
|
Classi de' monaci di Camaldoli fece il medesimo Giuliano, pure a |
| |
|
un'altra tavola di mano del Vasari, un altro bell'ornamento; et ai mo- |
| 15 |
|
naci della Badia di Santa Fiore in Arezzo fece nel refettorio il forni- |
| |
|
mento delle pitture che vi sono di mano di detto Giorgio aretino. |
| |
|
Nel Vescovado della medesima città, dietro all'altare maggiore, fece |
| |
|
un coro di noce bellissimo col disegno del detto, dove si aveva a |
| |
|
tirare inanzi l'altare; e finalmente, poco anzi che si morisse, fece |
| 20 |
|
sopra l'altare maggiore della Nunziata il bello e ric[c]hissimo ciborio |
| |
|
del Santissimo Sagramento, e li due Angeli di legno di tondo rilievo |
| |
|
che lo mettono in mezzo. E questa fu l'ultima opera ch'e' facesse, |
| |
|
essendo andato a miglior vita l'anno 1555. |
| |
|
Né fu di minor giudizzio Domenico, fratello di detto Giuliano, |
| 25 |
|
perché, oltre che intagliava molto meglio di legname, fu anco molto |
| |
|
ingegnoso nelle cose d'architettura, come si vede nella casa che fece |
| |
|
fare col disegno di costui Bastiano da Montaguto nella via de' Servi, |
| |
|
dove sono anco di legname molte cose di propria mano di Domenico; |
| |
|
il quale fece per Agostino del Nero in sulla piazza de' Mozzi le |
| 30 |
|
cantonate, et un bellissimo terrazzo a quelle case de' Nasi già co- |
| |
|
minciate da Baccio suo padre. E se costui non fusse morto così |
| |
|
presto, avrebbe, si crede, di gran lunga avanzato suo padre e Giu- |
| |
|
liano suo fratello. |