| |
|
VITA DI BACCIO D'AGNOLO. |
| |
|
ARCHITETTO FIORENTINO |
| |
|
Sommo piacere mi piglio alcuna volta nel vedere i principii degl'ar- |
| |
|
tefici nostri per veder salire molti talora di basso in alto, e special- |
| 5 |
|
mente nell'architettura; la scienza della quale non č stata esercitata |
| |
|
da parecchi anni adietro se non da intagliatori o da persone soffi- |
| |
|
stiche, che facevano professione, senza saperne pure i termini et i |
| |
|
primi principii, d'intendere la prospettiva. E pur č vero che non si |
| |
|
puņ esercitare l'architettura perfettamente se non da coloro che hanno |
| 10 |
|
ottimo giudizio e buon disegno, o che in pitture, sculture o cose di |
| |
|
legname abbiano grandemente operato; con ciņ sia che in essa si |
| |
|
misurano i corpi delle figure loro, che sono le colonne, le cornici, i |
| |
|
basamenti, e tutti l'ordin' di quella, i quali a ornamento delle figure |
| |
|
son fatti e non per altra cagione. E per questo i legnaiuoli, |
| 15 |
|
di continuo maneggiandogli, diventano in ispazio di tempo archi- |
| |
|
tetti; e gli scultori similmente, per lo situare le statue loro e per fare |
| |
|
ornamenti a sepolture e altre cose tonde, col tempo l'intendono; et |
| |
|
il pittore, per le prospettive e per la varietą dell'invenzioni, e per i |
| |
|
casamenti da esso tirati, non puņ fare che le piante degl'edificii non |