| |
|
sito in che fu da principio la città edificata. E trovato il modo, disse |
| |
|
fra' Iocondo a que' signori che, se non si veniva a presta resoluzione |
| |
|
di riparare a tanto danno, fra pochi anni, per quello che si vedeva |
| |
|
essere avenuto in parte, s'accorgerebbono dell'errore loro senza es- |
| 5 |
|
sere a tempo a potervi rimediare. Per lo quale avvertimento |
| |
|
svegliati que' signori, e udite le vive ragioni di fra' Iocondo, e fatta |
| |
|
una congregazione de' più rari ingegneri et architetti che fussero |
| |
|
in Italia, furono dati molti pareri e fatti molti disegni: ma quello di |
| |
|
fra' Iocondo fu tenuto il migliore e messo in essecuzione. E così si |
| 10 |
|
diede principio a divertire con un cavamento grande i duoi terzi o |
| |
|
almeno la metà dell'acque che mena il fiume della Brenta, le quali |
| |
|
acque con lungo giro condussero a sboccare nelle lagune di Chioggia; |
| |
|
e così non mettendo quel fiume in quelle di Vinezia, non vi ha por- |
| |
|
tato terreno che abbia potuto riempiere, come ha fatto a Chioggia, |
| 15 |
|
dove ha in modo munito e ripieno che si sono fatte, dove erano l'ac- |
| |
|
que, molte possessioni e ville, con grande utile della città di Venezia. |
| |
|
Onde affermano molti, e massimamente il magnifico messer Luigi |
| |
|
Cornaro, gentiluomo di Vinezia e per lunga esperienza e dottrina |
| |
|
prudentissimo, che, se non fusse stato l'avertimento di fra' Iocondo, |
| 20 |
|
tutto quello atterramento fatto nelle dette lagune di Chioggia si sa- |
| |
|
rebbe fatto, e forse maggiore, in quelle di Vinezia, con incredibile |
| |
|
danno e quasi rovina di quella città. Afferma ancora il medesimo, il |
| |
|
quale fu amicissimo di fra' Iocondo come fu sempre et è di tutti i |
| |
|
virtuosi, che la sua patria Vinezia avea sempre per ciò obligo im- |
| 25 |
|
mortale alla memoria di fra' Iocondo, e che egli si potrebbe in que- |
| |
|
sta parte ragionevolmente chiamare secondo edificatore di Vinezia, |
| |
|
e che quasi merita più lode per avere conservata l'ampiezza e nobiltà |
| |
|
di sì maravigliosa e potente città mediante questo riparo, che coloro |
| |
|
che l'edificarono da principio debile e di poca considerazione, per- |
| 30 |
|
ché questo benifizio, sì come è stato, così sarà eternamente d'incre- |
| |
|
dibile giovamento e utile a Vinezia. |
| |
|
Essendosi, non molti anni dopo che ebbe fatto questa sant'opera |
| |
|
fra' Iocondo, con molto danno de' Viniziani abruciato il Rialto di |
| |
|
Vinezia, nel quale luogo sono i raccetti delle più preciose merci e |
| 35 |
|
quasi il tesoro di quella città, et essendo ciò avenuto in tempo apunto |
| |
|
che quella Republica, per lunghe e continue guerre e perdita della |
| |
|
maggior parte, anzi di quasi tutto lo stato di terraferma, era ridotta |
| |
|
in stato travagliatissimo, stavano i Signori del governo in dubbio e |
| |
|
sospesi di quello dovessero fare. Pure, essendo la riedificazione di |
| 40 |
|
quel luogo di grandissima importanza, fu risoluto che ad ogni modo |