| |
|
nella difficultà del fargli, ha insegnato come e' si abbino a fare; di che |
| 15 |
|
gli debbono eternamente tutti i pittori, ad instanzia de' quali gli fu fatto |
| |
|
questo epigramma: |
| |
|
ANTONIO A COREGIO |
| |
|
HUIUS CUM REGERET MORTALES SPIRITUS ARTUS |
| |
|
PICTORIS, CHARITES SUPPLICUERE IOVI: |
| 20 |
|
NON ALIA PINGI DEXTRA, PATER ALME, ROGAMUS, |
| |
|
HUNC PRAETER, NULLI PINGERE NOS LICEAT. |
| |
|
ANNUIT HIS VOTIS SUMMI REGNATOR OLYMPI |
| |
|
ET IUVENEM SUBITO SYDERA AD ALTA TULIT |
| |
|
UT POSSET MELIUS CHARITUM SIMULACRA REFERRE |
| 25 |
|
PRAESENS ET NUDAS CERNERET INDE DEAS. |
| |
|
Et appresso quest'altro ancora. |
| |
|
DISTINCTOS HOMINI QUANTUM NATURA CAPILLOS |
| |
|
EFFICIT, ANTONI DEXTRA LEVIS DOCUIT. |
| |
|
EFFIGIES ILLI VARIAS TERRAEQUE MARISQUE |
| 30 |
|
NOBILE AD ORNANDAS INGENIUM FUERAT. |
| |
|
COREGIUM PATRIA[M] ERIDANUS MIRANTUR ET ALPES. |
| |
|
MOESTAQUE PICTORUM TURBA DOLET TUMULO. |
| |
|
Fu in questo tempo medesimo Andrea del Gobbo milanese, pittore e |
| |
|
coloritore molto vago, di mano del quale sono sparse molte opere nelle |