| |
|
senza fine ne increbbe a messer Vincenzio Caccianimici, bolognese no- |
| |
|
bilissimo, il quale dilettandosi assai dell'arte della pittura, lavorò |
| |
|
alcune cose per piacere, come ancora si vede in San Petronio alla cap- |
| 15 |
|
pella loro la Decollazione di San Giovan Batista. Non andò molto |
| |
|
tempo che questo virtuoso gentiluomo gli fece compagnia, morendo nel |
| |
|
MDXXXXII. |
| |
|
Fece Francesco beneficî all'arte di tanta grazia nelle figure sue, che |
| |
|
chi quella imitasse, altro che augumento nella maniera non si farebbe. |
| 20 |
|
Fece dono di miglioramento all'arte, facendo intagliar le stampe con |
| |
|
l'acqua forte, come di suo moltissime si veggono. Onde per bel cervello |
| |
|
lode se gli convengono infinite, come accenna questo epigramma che fu |
| |
|
fatto per onorarlo: |
| |
|
CEDUNT PICTORES TIBI QUOT SUNT QUOTQUE FUERUNT |
| 25 |
|
ET QUOT POST ETIAM SAECULA MULTA FERENT |
| |
|
PRINCIPIUM FACILE EST LAUDUM REPERIRE TUARUM: |
| |
|
ILLIS SED FINEM QUIS REPERIRE QUEAT? |