|   | 
  | 
corpo di quel sito, finché rese lo spirito al cielo et alla terra il mor- | 
|   | 
  | 
tale.  | 
|   | 
  | 
Fece Marco infiniti lavori in olio et in fresco, et in quella patria  | 
|   | 
  | 
mostrò valere più di alcuno altro che tale arte in suo tempo eserci- | 
| 5 | 
  | 
tasse; come ne fece fede quello che lavorò in Aversa, dieci miglia  | 
|   | 
  | 
lontano da Napoli, e particularmente nella chiesa di Santo Agostino  | 
|   | 
  | 
allo altar maggiore una tavola a olio con grandissimo ornamento,  | 
|   | 
  | 
e diversi quadri con istorie e figure lavorate, nelle quali figurò Santo  | 
|   | 
  | 
Agostino disputare con gli eretici, e di sopra e dalle bande istorie  | 
| 10 | 
  | 
di Cristo e Santi in varie attitudini: nella quale opera si vede una  | 
|   | 
  | 
maniera molto continuata e che tira al buono delle cose della ma- | 
|   | 
  | 
niera moderna, et un bellissimo e pratico colorito in essa si com- | 
|   | 
  | 
prende. Questa fu una delle sue tante fatiche che in quella città e  | 
|   | 
  | 
per diversi luoghi del Regno fece. Visse di continuo allegramente,  | 
| 15 | 
  | 
e bellissimo tempo si diede; però che non avendo emulazione né  | 
|   | 
  | 
contrasto degl'artefici nella pittura, fu da que' signori sempre ado- | 
|   | 
  | 
rato, e delle cose sue si fece con bonissimi pagamenti sodisfare. Così  | 
|   | 
  | 
pervenuto agli anni 56 di sua età, d'uno ordinario male finì la sua  | 
|   | 
  | 
vita.  | 
| 20 | 
  | 
Lasciò suo creato Giovan Filippo Crescione pittor napolitano, il  |