| |
|
VITA DI MARCO CALAVRESE. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Quando il mondo ha un lume in una scienza che sia grande, uni- |
| |
|
versalmente ne risplende ogni parte, e dove maggior fiamma e dove |
| 5 |
|
minore, e secondo i siti e l'arie sono i miracoli ancor maggiori e |
| |
|
minori. E nel vero di continuo certi ingegni in certe provincie sono |
| |
|
a certe cose atti ch'altri non possono essere, né per fatiche che eglino |
| |
|
durino arrivano però mai al segno di grandissima eccellenza. Ma |
| |
|
se quando noi veggiamo in qualche provincia nascere un frutto che |
| 10 |
|
usato non sia a nascerci, ce ne maravigliamo, tanto più d'uno inge- |
| |
|
gno buono possiamo rallegrarci quando lo troviamo in un paese |
| |
|
dove non nascano uomini di simile professione, come fu Marco Ca- |
| |
|
lavrese pittore; il quale uscito dalla sua patria, elesse come ameno |
| |
|
e pieno di dolcezza per sua abitazione Napoli, se bene indrizzato |
| 15 |
|
aveva il camino per venirsene a Roma, et in quella ultimare il fine |
| |
|
che si cava dallo studio della pittura. Ma sì gli fu dolce il canto |
| |
|
della Serena, dilettandosi egli massimamente di sonare di liuto, e |
| |
|
sì le molli onde del Sebeto lo liquefecero, ch'e' restò prigione col |