| |
|
giovane diligente, il quale raccolse in casa il Morto e lo |
| |
|
trattenne con molto amorevoli accoglienze; e piaciutoli i modi di tal |
| |
|
professione, vòlto egli ancora l'animo a quello esercizio, riuscì molto |
| |
|
valente, e più del Morto fu col tempo raro et in Fiorenza molto |
| 5 |
|
stimato, come si dirà di sotto. Per ch'egli fu cagione che il Morto |
| |
|
dipignesse a Pier Soderini, allora gonfalonieri, la camera del palazzo |
| |
|
a quadri di grottesche, le quali bellissime furono tenute: ma oggi, |
| |
|
per racconciar le stanze del duca Cosimo, sono state ruinate e rifatte. |
| |
|
Fece a maestro Valerio frate de' Servi un vano d'una spalliera, che fu |
| 10 |
|
cosa bellissima; e similmente per Agnolo Doni, in una camera, mol- |
| |
|
ti quadri di variate e biz[z]arre grottesche. E perché si dilettava an- |
| |
|
cora di figure, lavorò alcuni tondi di Madonne, tentando se poteva |
| |
|
in quelle divenir famoso come era tenuto. Per che venutogli a noia |
| |
|
lo stare a Fiorenza, si trasferì a Vinegia; e con Giorgione da Castel- |
| 15 |
|
franco, ch'allora lavorava il Fondaco de' Tedeschi, si mise ad aiu- |
| |
|
tarlo, facendo gli ornamenti di quella opera. E così in quella città |
| |
|
dimorò molti mesi, tirato dai piaceri e dai diletti che per il corpo |
| |
|
vi trovava. Poi se ne andò nel Friuli a fare opere; né molto vi stette, |
| |
|
che faccendo i Signori viniziani soldati, egli prese danari, e senza avere |
| 20 |
|
molto esercitato quel mestiero fu fatto capitano di dugento soldati. |