|
|
D. M. |
|
|
ROSCIO FLORENTINO PICTORI |
15 |
|
TUM INVENTIONE AC DISPOSITIONE |
|
|
TUM VARIA MORUM EXPRESSIONE |
|
|
TOTA ITALIA GALLIAQUE CELEBERRIMO |
|
|
QUI DUM POENAM TALIONIS EFFUGERE VELLET |
|
|
VENENO LAQUEUM REPENDENS |
20 |
|
TAM MAGNO ANIMO QUAM FACINORE |
|
|
IN GALLIA MISERRIME PERIIT |
|
|
VIRTUS ET DESPERATIO FLORENTIAE |
|
|
HOC MONUMENTUM EREXERE |
|
|
L'OMBRA DEL ROSSO È QUI. LA FRANCIA HA L'OSSA, |
25 |
|
LA FAMA IL MONDO COPRE, IL CIEL RISPONDE |
|
|
A CHI PER LE BELLE OPRE IL CHIAMA, DONDE |
|
|
NON PASSA L'ALMA SUA LA INFERNA FOSSA |
|
|
La qual nuova sendo portata al re, senza fine gli dispiacque e del |
|
|
Rosso gli dolse molto. E perché l'opera non patisse, fece seguitare a |
30 |
|
Francesco Primaticcio bolognese, che gli aveva lavorato molte stanze, |
|
|
al quale, come al Rosso, donò in quel tempo una abbazia. |
|
|
Successe la infelice morte del Rosso l'anno MDXXXXI; il quale per ave- |
|
|
re arricchito l'arte nel disegno, e mostro agli altri che dopo lui son venuti |
|
|
quanto accompagni nella dote dell'arte un vago e netto e bel disegnatore, |
35 |
|
e quello che acquista presso un principe l'essere universale, è cagione che |
|
|
gli ingegni moderni lo vanno ora in molte parti imitando: onde, sendo |
|
|
cagione di tanto benefizio, merita lode per la fama nell'opere e per tale |
|
|
esempio nell'arte. |