|
|
ANTONIO DA CORREGGIO. |
15 |
|
PITTORE. |
|
|
Sforzasi bene spesso la benigna Natura infondere tanta grazia ne' nostri |
|
|
artefici con tanta divinità nel maneggiare de' colori, che, se e' fussero |
|
|
accompagnati da profondissimo disegno, ben farebbono stupire il cielo |
|
|
come egli empiono la terra di maraviglia. Ma sempre si è potuto vedere |
20 |
|
ne' nostri pittori che quelli che hanno ben disegnato, hanno avuto qual- |
|
|
che imperfezzione nel colorire, e che molti che fanno perfetta una qualche |
|
|
cosa particulare, lasciano poi per la maggior parte le cose loro più imper- |
|
|
fette che perfette. Il che per il vero nasce da la difficultà della arte, |
|
|
la quale ha da imitare tanti capi di cose, che uno artefice solo non può |
25 |
|
farle tutte perfette. Laonde ben si può dire che e' sia non dico maraviglia, |
|
|
ma miracolo grandissimo, che gli spiriti ingegnosi faccino quello che e' |
|
|
fanno, et i toscani per avventura in maggior numero certo che gli altri. |
|
|
Di che proverbiata la madre dello universo da infiniti, a chi non pareva |
|
|
avere il debito loro in questa divisione, fece degna la Lombardia del bel- |
30 |
|
lissimo ingegno di Antonio da Correggio, pittore singularissimo, il quale |
|
|
attese alla maniera moderna tanto perfettamente, che in pochi anni, |
|
|
dotato dalla natura e esercitato dall'arte, divenne raro e maraviglioso |
|
|
artefice. Fu molto d'animo timido, e con incommodità di se stesso in |
|
|
continove fatiche esercitò l'arte per la famiglia che lo aggravava; et |
35 |
|
ancora che e' fusse tirato da una bontà naturale, si affliggeva nientedimanco |