| |
|
e veloce che per tanti secoli non era più stato al mondo. Per il che, se |
| |
|
allora ch'egli morì, avesse potuto morire, con lui sarebbe morta la inven- |
| 20 |
|
zione, la grazia e la bravura nelle figure dell'arte. Felicità della natura |
| |
|
e della virtù nel formare in tal corpo così nobile spirto, et invidia et |
| |
|
odio crudele di così strana morte nel fato e nella fortuna sua, la quale, |
| |
|
se bene gli tolse la vita, non gli torrà per alcun tempo il nome. |
| |
|
Furono fatte l'esequie sue solennissime, e con doglia infinita di tutta |
| 25 |
|
Messina nella chiesa catedrale datogli sepoltura l'anno MDXXXXIII. Et |
| |
|
ebbe appresso questo epitaffio: |
| |
|
FACIL STUDIO IN PITTURA, |
| |
|
ARTE, INGEGNO, FIEREZZA E POCA SORTE |
| |
|
EBBI: IN VINCER NATURA |
| 30 |
|
STRANA, ORRIBILE, INGIUSTA E CRUDA MORTE. |
| |
|
Aggiunse all'arte della pittura Polidoro facilità, copia d'abiti e stra- |
| |
|
nissimi ornamenti e garbi nelle cose d'ogni sorte, e grazia e destrezza |
| |
|
in ogni lineamento o pittura; arricchilla d'una universalità d'ogni sorte |
| |
|
figure, animali, casamenti, grottesche e paesi, che da lui in qua ogni |
| 35 |
|
pittore ha cercato essere in tutte queste parti universale; onde il mondo |
| |
|
più l'onora così morto che se si fosse perpetuato vivo eternamente nel |
| |
|
mondo. |