| |
|
lo premiò con doni continui e gli ordinò provisione di quattrocento |
| |
|
scudi l'anno, e gli diede comodità ch'e' fabbricasse una abitazione ono- |
| |
|
rata alle spese proprie del re. Per il che Girolamo da una estrema cala- |
| |
|
mità a una grandissima grandezza condotto, viveva lietissimo e con- |
| 20 |
|
tento, ringraziando Idio e la fortuna che lo aveva fatto arrivare in un |
| |
|
paese dove gli uomini erano sì propizii alle sue virtù. Ma perché poco |
| |
|
doveva durargli questa insolita felicità, advenne che continuandosi la |
| |
|
guerra tra' Franzesi e gli Inglesi, e Girolamo provedendo a tutte le |
| |
|
imprese de' bastioni e delle fortificazioni per le artiglierie e ' ripari del |
| 25 |
|
campo, un giorno, faccendosi la batteria intorno alla città di Bologna |
| |
|
in Piccardia, venne un mez[z]o cannone con violentissima furia, e da |
| |
|
cavallo per mez[z]o lo divise; onde in un medesimo tempo la vita e gli |
| |
|
onori del mondo insieme con le grandezze sue rimasero estinte, essendo |
| |
|
egli nella età degli anni suoi XXXXVI, l'anno MDXLIIII. |
| 30 |
|
E non ci è mancato dipoi chi lo abbia indotto a parlare di se stesso, |
| |
|
in questa guisa: |
| |
|
PICTOR ERAM NEC ERAM PICTORUM GLORIA PARVA, |
| |
|
FORMOSASQUE DOMOS CONDERE DOCTUS ERAM. |
| |
|
AERE CAVO, SONITU ATQUE INGENTI EMISSA RUINA |
| 35 |
|
IGNE A SULPHUREO ME PILA TRANSADIGIT. |