| |
|
teste e pezzi di figure molto ben fatte e colorite vivacissimamente, et |
| |
|
attese in tutto quello che egli vi fece che traesse al segno delle cose vive |
| 15 |
|
e non a imitazione nessuna della maniera. La quale opera è celebrata in |
| |
|
Venezia e famosa non meno per quello che e' vi fece che per il comodo |
| |
|
delle mercanzie et utilità del publico. Gli fu allogata la tavola di San |
| |
|
Giovan Grisostimo di Venezia, che è molto lodata, per avere egli in |
| |
|
certe parti imitato forte il vivo della natura e dolcemente allo scuro fatto |
| 20 |
|
perdere l'ombre delle figure. Fugli allogato ancora una storia, che poi, |
| |
|
quando l'ebbe finita,fu posta nella Scuola di San Marco in su la piazza |
| |
|
di San Giovanni e Paulo, nella stanza dove si raguna l'Offizio, in com- |
| |
|
pagnia di diverse storie fatte da altri maestri; nella quale è una tempesta |
| |
|
di mare e barche che hanno fortuna, et un gruppo di figure in aria e |
| 25 |
|
diverse forme di diavoli che soffiano i venti, et altri in barca che remano. |
| |
|
La quale per il vero è tale e sì fatta che né pennello né colore né |
| |
|
immaginazion di mente può esprimere la più orrenda e più paurosa pit- |
| |
|
tura di quella, avendo egli colorito sì vivamente la furia dell'onde del |
| |
|
mare, il torcere delle barche, il piegar de' remi et il travaglio di tutta |
| 30 |
|
quell'opera, nella scurità di quel tempo, per i lampi e per l'altre minuzie |
| |
|
che contraffece Giorgione, che e' si vede tremare la tavola e scuotere |
| |
|
quell'opera come ella fusse vera. Per la qual cosa certamente lo annovero |
| |
|
fra que' rari che possono esprimere nella pittura il concetto de' loro pen- |
| |
|
sieri, avvengaché, mancato il furore, suole addormentarsi il pensiero, |
| 35 |
|
durandosi tanto tempo a condurre una opera grande. Questa pittura è |
| |
|
tale per la bontà sua e per lo avere espresso quel concetto difficile, che e' |
| |
|
meritò di essere stimato in Venezia et onorato da noi fra i buoni artefici. |
| |
|
Lavorò un quadro d'un Cristo che porta la croce et un giudeo lo tira, |