|
|
o dal troppo volere sforzare l'ingegno; essendo che nell'andar di |
|
|
passo e come porge la natura, senza mancar però di studio e diligenza, |
|
|
pare che sia miglior modo che il voler cavar le cose quasi per forza |
|
|
dell'ingegno dove non sono: onde è vero che anco nell'altre arti, e |
5 |
|
massimamente negli scritti, troppo bene si conosce l'affettazione, e |
|
|
per dir così, il troppo studio in ogni cosa. Scopertasi dunque l'opera |
|
|
dei Dossi, ella fu di maniera ridicola che si partirono con vergogna |
|
|
da quel signore; il quale fu forzato a buttar in terra tutto quello che |
|
|
avevano lavorato e farlo da altri ridipignere con il disegno del Genga. |
10 |
|
In ultimo fecero costoro nel Duomo di Faenza, per messer Giovam- |
|
|
battista cavaliere de' Buosi, una molto bella tavola d'un Cristo che |
|
|
disputa nel tempio; nella quale opera vinsero se stessi per la nuova |
|
|
maniera che vi usarono, e massimamente nel ritratto di detto cava- |
|
|
liere e d'altri. La qual tavola fu posta in quel luogo l'anno 1536. |
15 |
|
Finalmente divenuto Dosso già vecchio, consumò gl'ultimi anni sen- |
|
|
za lavorare, essendo insino all'ultimo della vita provisionato dal duca |
|
|
Alfonso. Finalmente, dopo lui rimase Battista, che lavorò molte cose |
|
|
da per sé, mantenendosi in buono stato. E Dosso fu sepellito in |
|
|
Ferrara sua patria. |
20 |
|
Visse ne' tempi medesimi il Bernazzano Milanese, eccellentissimo |