| |
|
de l'animo chiamato poi col tempo Giorgione; il quale, quantun- |
| |
|
que egli fusse nato d'umilissima stirpe, non fu però se non gentile e |
| |
|
di buoni costumi in tutta sua vita. Fu allevato in Vinegia, e dilettossi |
| |
|
continovamente de le cose d'amore, e piacqueli il suono del liuto |
| 5 |
|
mirabilmente e tanto, che egli sonava e cantava nel suo tempo |
| |
|
tanto divinamente che egli era spesso per quello adoperato a diverse |
| |
|
musiche e ragunate di persone nobili. Attese al disegno e lo gustò |
| |
|
grandemente, e in quello la natura lo favorì sì forte, che egli, inna- |
| |
|
moratosi delle cose belle di lei, non voleva mettere in opera cosa |
| 10 |
|
che egli dal vivo non ritraesse; e tanto le fu suggetto e tanto andò |
| |
|
imitandola, che non solo egli acquistò nome d'aver passato Gentile |
| |
|
e Giovanni Bellini, ma di competere con coloro che lavoravano in |
| |
|
Toscana et erano autori della maniera moderna. Aveva veduto Gior- |
| |
|
gione alcune cose di mano di Lionardo, molto fumeggiate e cacciate, |
| 15 |
|
come si è detto, terribilmente di scuro: e questa maniera gli piacque |
| |
|
tanto che mentre visse sempre andò dietro a quella, e nel colorito a |
| |
|
olio la imitò grandemente. Costui gustando il buono de l'operare, |
| |
|
andava scegliendo di mettere in opera sempre del più bello e del più |
| |
|
vario che e' trovava. Diedegli la natura tanto benigno spirito, che egli |
| 20 |
|
nel colorito a olio et a fresco fece alcune vivezze et altre cose morbide |
| |
|
et unite e sfumate talmente negli scuri, ch'e' fu cagione che molti |
| |
|
di quegli che erano allora eccellenti confessassino lui esser nato per |
| |
|
metter lo spirito ne le figure e per contraffar la freschezza de la carne |