| |
|
molto lontano da casa sua si scontrò negli armati parenti del morto gio- |
| |
|
vane che cercavano del figliuolo di Pellegrino per farne le vendette |
| |
|
sopra di lui; ma incontrandosi in Pellegrino, abbassarono l'armi, e con |
| |
|
tanta furia lo assalirono, che egli non ebbe spazio né di fuggire né di |
| 15 |
|
difendersi da loro; per il che pieno di ferite e morto lo lasciarono in |
| |
|
terra. Dolse molto a' Modonesi questo caso sì strano dello aver tolto la |
| |
|
vita a chi lor dava vita, nome e gloria con l'opre sue. Per che di tal per- |
| |
|
dita sopra modo dolenti, diedero in Modona a Pellegrino onorato sepol- |
| |
|
cro. E di costui ho io visto questo epitaffio: |
| 20 |
|
EXEGI MONUMENTA DUO, LONGINQUA VETUSTAS |
| |
|
QUAE MONUMENTA DUO NULLA ABOLERE POTEST. |
| |
|
NAM QUOD SERVAVI NATUM PER VULNERA NOMEN |
| |
|
PRAECLARUM VIVET TEMPUS IN OMNE MEUM. |
| |
|
FAMA ETIAM VOLITAT TOTUM VULGATA PER ORBEM |
| 25 |
|
PRIMAS PICTURAE FERME MIHI DEDITAS. |
| |
|
Fu coetaneo di costui Gaudenzio Milanese, pittore eccellentissimo, |
| |
|
pratico et espedito, che a fresco fece per Milano molte opere; e particu- |
| |
|
larmente a' frati della Passione un Cenacolo bellissimo, che per la |
| |
|
morte sua rimase imperfetto. Lavorò ancora ad olio eccellentemente, e |
| 30 |
|
di suo sono assai opere a Vercelli et a Veralla, molto stimate da chi le |
| |
|
possiede. |