| |
|
GIOVAN FRANCESCO DETTO IL FATTORE. |
| 20 |
|
PITTOR FIORENTINO. |
| |
|
Egli si può ben fortunatissimo chiamar colui che, senza aver pensiero a |
| |
|
cosa che si sia, dalla sorte è condotto a un fine che di lode, d'onore et |
| |
|
utile di continuo lo accresca, e per cognizione gli faccia essere portato |
| |
|
riverenza, et ogni sua azzione e fatica di premio onorato guiderdoni. |
| 25 |
|
Questo avvenne a Giovan Francesco detto il Fattore, pittor fiorentino, |
| |
|
il quale non fu manco obligato alla fortuna ch'egli si fosse alla bontà |
| |
|
della natura sua et alle fatiche da lui sopportate negli studî della pittura; |
| |
|
i quali ornamenti furono cagione che Raffaello da Urbino, vedendolo a |
| |
|
ciò vòlto, lo prese in casa, et insieme con Giulio Romano come suoi |
| 30 |
|
proprî figliuoli sempre gli tenne: di che mostrò verissimi segni alla morte, |
| |
|
lasciandoli così delle facultà sue eredi come anco della virtù, come sem- |
| |
|
pre si vide in Giovan Francesco, da Raffaello nella sua fanciullezza |
| |
|
chiamato il Fattore, il quale ne' disegni suoi imitò la maniera di Raf- |
| |
|
faello e la osservò del continuo. E perché sempre si dilettò più di disegnare |
| 35 |
|
che di colorire, spendeva il tempo in ciò più che in alcuna altra cosa. |