| |
|
Ma tornando a Boccaccino, senza aver mai fatto alcun migliora- |
| |
|
mento nell'arte, passò di questa vita d'anni 58. |
| |
|
Ne' tempi di costui fu in Milano un miniatore assai valente chia- |
| |
|
mato Girolamo, di mano del quale si veggiono assai opere, e quivi |
| 5 |
|
et in tutta Lombardia. Fu similmente milanese, e quasi ne' medesimi |
| |
|
tempi, Bernardino del Lupino, pittore dilicatissimo e molto vago, |
| |
|
come si può vedere in molte opere che sono di sua mano in quella |
| |
|
città, et a Sarone, luogo lontano da quella 12 miglia, in uno Sposalizio |
| |
|
di Nostra Donna, et in altre storie che sono nella chiesa di Santa Ma- |
| 10 |
|
ria, fatte in fresco perfettissimamente. Lavorò anco a olio molto puli- |
| |
|
tamente, e fu persona cortese et amorevole molto delle cose sue; |
| |
|
onde se gli convengono meritamente tutte quelle lodi che si deono a |
| |
|
qualunche artefice che con l'ornamento della cortesia fa non meno |
| |
|
risplendere l'opere e i costumi della vita che con l'essere eccellente |
| 15 |
|
quelle dell'arte. |