| |
|
a' frati di San Marco in Fiorenza sopra la porta del coro. Questi |
| |
|
tutti sono ripieni di bonissima grazia: ma pure ve ne sono alcuni |
| |
|
molto più perfetti degli altri, come quello delle Murate di Fiorenza, |
| |
|
et uno che n'è in San Pietro Maggiore, non manco lodato di quello; |
| 5 |
|
et a' monaci di Santa Fiora e Lucilla ne fece un simile, che lo loca- |
| |
|
rono sopra l'altar maggiore nella loro Badia in Arezzo, che è tenuto |
| |
|
molto più bello degli altri. Nella venuta di papa Leone Decimo in |
| |
|
Fiorenza fece Baccio, fra il palagio del Podestà e Badia, un arco |
| |
|
trionfale bellissimo di legname e di terra, e molte cose piccole che si |
| 10 |
|
sono smarrite e sono per le case de' cittadini. Ma venutogli a noia |
| |
|
lo stare a Fiorenza, se n'andò a Lucca, dove lavorò alcune opere di |
| |
|
scultura, ma molte più d'architettura, in servigio di quella città; e |
| |
|
particolarmente il bello e ben composto tempio di San Paulino, av- |
| |
|
vocato de' Lucchesi, con buona e dotta intelligenza di dentro e di |
| 15 |
|
fuori, e con molti ornamenti. Dimorando dunque in quella città in- |
| |
|
fino a l'88 anno della sua età, vi finì il corso della vita; et in San |
| |
|
Paulino predetto ebbe onorata sepoltura da coloro che egli aveva in |
| |
|
vita onorato. |
| |
|
Fu coetaneo di costui Agostino Milanese, scultore et intagliatore |
| 20 |
|
molto stimato, il quale in Santa Marta di Milano cominciò la sepoltura |