| 10 |
|
praticava con persone allegre e con musici, alcune femmine e |
| |
|
certi suoi amori seguendo. E però venendo la peste l'anno MDXXVII, |
| |
|
praticando in casa alcune sue innamorate, da esse ne guadagnò la peste |
| |
|
e la morte; e da uno amico poi questo distico: |
| |
|
ESSE ANIMUM NOBIS COELESTI E SEMINE ET AURA |
| 15 |
|
HIC PINGENS, PASSIM CREDITA, VERA DOCET. |
| |
|
Finì il corso della vita sua d'anni LII. Furono i colori per lui sì |
| |
|
con unita maniera adoperati, che più per questo merita lode che per |
| |
|
altro. |
| |
|
Rimasero molti discepoli suoi, fra gli altri Domenico Beceri fiorentino, |
| 20 |
|
il quale i colori pulitissimamente adoperando, con bonissima maniera |
| |
|
conduce l'opere sue. |