| |
|
Rafaello, e sùbito nato, lo destinò alla pittura ringraziandone molto |
| 20 |
|
Idio; né vol[l]e mandarlo a baglia, ma che la madre propria lo alattassi |
| |
|
continovamente. Crescendo fu ammaestrato da loro, che altro che quello |
| |
|
non avevano, con tutti que' buoni e ottimi costumi che fu possibile; |
| |
|
e cominciando Giovanni a farlo esercitare nella pittura e vedendo quello |
| |
|
spirito vòlto a far le cose tutte secondo il desiderio suo, non gli lasciava |
| 25 |
|
metter punto di tempo in mezzo né attendere ad altra cosa nessuna, |
| |
|
acciò che più agevolmente e più tosto venissi nell'arte di quella maniera |
| |
|
che egli desiderava. Aveva fatto Giovanni in Urbino molte opere di sua |
| |
|
mano e per tutto lo Stato di quel Duca, e facevasi aiutare da |
| |
|
Rafaello, il quale, ancorché fanciulletto, lo faceva il più et il meglio che |
| 30 |
|
e' sapeva. Né lasciava Giovanni per questo di cercare d'intendere per |
| |
|
ogni via chi tenessi il principato nella pittura; e trovando che i più loda- |
| |
|
vano Pietro Perugino, si dispose, potendo, di porlo seco; e perciò andato |
| |
|
a Perugia e non trovandovi Pietro, si messe, per poterlo meglio aspet- |
| |
|
tare, a lavorare in San Francesco alcune cose. Ma tornato Pietro da |
| 35 |
|
Roma, prese alcuna pratica seco, e quando fu il tempo a proposito, |
| |
|
del desiderio suo, con quella affezzione che può venire da un cuor di |
| |
|
padre et onorato, gli disse il tutto; e Pietro, che era benigno per natura, |
| |
|
non potendo mancare a tanta voglia accettò Rafaello. Onde Giovanni |