| |
|
RAFAEL DA URBINO. |
| |
|
PITTORE ET ARCHITETTO. |
| 20 |
|
Quanto largo e benigno si dimostri talora il Cielo collocando, anzi per |
| |
|
meglio dire riponendo et accumulando in una persona sola le infinite |
| |
|
ricchezze delle ampie grazie o tesori suoi e tutti que' rari doni che fra |
| |
|
lungo spazio di tempo suol compartire a molti individui, chiaramente |
| |
|
poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Rafael Sanzio da Ur- |
| 25 |
|
bino; il quale, con tutta quella modestia e bontà che sogliono usar coloro |
| |
|
che hanno una certa umanità di natura gentile, piena d'ornamento e |
| |
|
digraziata affabilità, la quale in tutte le cose sempre si mostra onorata- |
| |
|
mente, spiegando i predetti doni con qualunche condizione di persone et |
| |
|
in qualsivoglia maniera di cose, per unico od almeno molto raro univer- |
| 30 |
|
salmente si fe' conoscere. Di costui fece dono la natura a noi, essendosi |
| |
|
digià contentata d'essere vinta dall'arte per mano di Michele Agnolo Buo- |
| |
|
narroti, e volse ancora per Rafaello esser vinta dall'arte e dai costumi; |
| |
|
con ciò sia che quasi la maggior parte degli artefici passati avevano |
| |
|
sempre da la natività loro arrecato seco un certo che di pazzia e di salva- |
| 35 |
|
tichezza, la quale, oltra il fargli astratti e fantastichi, fu cagione il più |