| |
|
RAFAELLIN DEL GARBO. |
| |
|
PITTOR FIORENTINO. |
| 15 |
|
È gran cosa che la natura si sforza talora di far uno ingegno che ne' |
| |
|
suoi primi principii fa cose di tanta maraviglia che gli uomini si pro- |
| |
|
mettono di lui che e' debba salir sopra il cielo, e tanta aspettazione si |
| |
|
pongano nell'animo, che o per vigore della natura o per capriccio della |
| |
|
fortuna lo inalzano fino al mez[z]o, et in un tratto a terra, onde lo |
| 20 |
|
levorono, lo ritornano; talché chi aveva appoggiata tutta la fede in |
| |
|
quella persona, tronca i rami della speranza, e non solo tace la |
| |
|
impossibilità di colui, ma vitupera il primo moto che lo mise su' salti |
| |
|
del venire più che mortale, né si resta con infinito oprobrio sotterrarlo, |
| |
|
sì che mai più de terra non si può rilevare: né per cosa che fra tante |
| 25 |
|
cattive poi operando si faccia buona (tanta forza ha lo sdegno negli |
| |
|
animi di coloro i quali aspettavano i miracoli), non lo vogliono riguar- |
| |
|
dare o considerare in maniera alcuna, chiudendosi gli occhi il più delle |
| |
|
volte per non avere a vedere il vero; laonde sbigottito l'animo dello |
| |
|
operante, oltra al divenir d'animo più vile, di continuo viene in declina- |
| 30 |
|
zione e fassi più debile di forze. E di tali molti se ne veggono in questa |
| |
|
arte, et infiniti ancora nelle altre scienzie. Per il che chi ben comincia |
| |
|
i principii, trattenendoli con onesti mez[z]i, rare volte è che non conduca |
| |
|
l'opre sue a ottimo fine. Questo non fece Rafaellin del Garbo pittore, |
| |
|
aiutato dalla natura nella giovanezza d'ottimo e mirabile ingegno, il |