| 20 |
|
si rallegrava: e se in quella parte Mariotto non avesse avuto a noia il |
| |
|
commerzio de' frati, del quale di continuo diceva male, et era della |
| |
|
parte che teneva contra la fazzione di frate Girolamo da Ferrara, |
| |
|
arebbe l'amore di Baccio operato talmente, che a forza nel convento |
| |
|
medesimo col suo compagno si sarebbe incapucciato egli ancora e sareb- |
| 25 |
|
besi fatto frate. Ma da Gerozzo Dini, che faceva fare nell'Ossa il |
| |
|
Giudicio che Baccio aveva lasciato imperfetto, fu pregato che, avendo |
| |
|
quella medesima maniera, gli volesse dar fine; et inoltre, perché v'era il |
| |
|
cartone finito di mano di Baccio et altri disegni, e pregato ancora da |
| |
|
fra' Bartolomeo, che aveva avuto a quel conto danari e si faceva coscienza |
| 30 |
|
di non avere osservato la promessa, Mariotto all'opra diede fine; dove |
| |
|
con diligenza e con amore condusse il resto dell'opera, talmente che molti |
| |
|
non lo sapendo, pensano che d'una sola mano ella sia lavorata: per il |
| |
|
che tal cosa gli diede grandissimo credito nell'arte. |
| |
|
Lavorò alla Certosa di Fiorenza, nel capitolo, un Crocifisso con la |
| 35 |
|
Nostra Donna e la Maddalena appiè della Croce, et alcuni Angeli in |
| |
|
aere che ricolgono il sangue di Cristo: opera lavorata in fresco, e con |
| |
|
diligenza e con amor[e] assai ben condotta. Ma non parendo che i |
| |
|
frati del mangiare a lor modo li trattassero, alcuni suoi giovani che seco |