| |
|
della vita, d'età d'anni XLVIII, onde egli con buon conoscimento rese |
| |
|
l'anima al cielo. |
| |
|
Dolse agli amici suoi et a' frati particolarmente la morte di lui, |
| |
|
i quali in San Marco nella sepoltura loro gli diedero sepolcro, l'anno |
| 20 |
|
MDXVII, alli otto di ottobre. Era dispensato ne' frati che in coro a |
| |
|
ufficio nessuno non andasse; et il guadagno dell'opere sue veniva al |
| |
|
convento, restandogli in mano danari per colori e per le cose necessarie |
| |
|
del dipignere. Lasciò discepoli suoi Cecchino del Frate, Benedetto Ciam- |
| |
|
panini, Gabriel Rustici e fra' Paolo Pistolese, al quale rimasero tutte |
| 25 |
|
le cose sue, che molte tavole e quadri con que' disegni fece dopo la morte |
| |
|
sua. Diede tanta grazia ne' colori fra' Bartolomeo alle sue figure, e |
| |
|
quelle tanto modernamente augumentò di novità, che per tal cosa |
| |
|
merita fra i benefattori dell'arte da noi essere annoverato. Et àssene |
| |
|
giustamente guadagnato questo epitaffio: |
| 30 |
|
FRA' BARTOLOMEO PITTORE. |
| |
|
APELLE NEL COLORE E 'L BUONARROTO |
| |
|
IMITAI NEL DISEGNO, E LA NATURA |
| |
|
VINSI, DANDO VIGOR 'N OGNI FIGURA |
| |
|
E CARNE ET OSSA E PELLE E SPIRTI E MOTO. |