| |
|
LUCA SIGNORELLI DA CORTONA. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Chi ci nasce di buona natura non ha bisogno nelle cose del vivere di al- |
| 15 |
|
cuno artificio, perché i dispiaceri del mondo si tollerano con pazienzia |
| |
|
e le grazie che vengono si riconoscono sempre dal cielo. Ma in coloro che |
| |
|
sono di mala natura può tanto la invidia, cagione delle ruine di chi |
| |
|
opera, che sempre le cose altrui, ancora che minori, gli appariscono e |
| |
|
maggiori e migliori che le proprie. Laonde infelicità grandissima è di |
| 20 |
|
quegli che fanno per concorrenza le cose loro più per passare con la |
| |
|
superbia l'altrui virtù che perché da loro trar si possa utile o beneficio. |
| |
|
Questo peccato non regnò veramente in Luca cortonese, il quale che |
| |
|
sempre amò gli artefici suoi e sempre insegnò a chi volle apprendere, |
| |
|
dove e' pensò fare utile alla professione; e fu tanta la bontà della sua |
| 25 |
|
natura che mai non si inchinò a cosa che non fusse giusta e santa. Per |
| |
|
la qual cagione il cielo, che lo conobbe vero uomo dabene, si allargò molto |
| |
|
in dargli delle sue grazie. |
| |
|
Fu Luca Signorelli pittore eccellente, e nel suo tempo era tenuto in |
| |
|
Italia tanto famoso e l'opre sue furono in tanto pregio quanto nessuno in |
| 30 |
|
alcun tempo sia stato, perché nell'opre ch'egli fece nell'arte di pittura |
| |
|
mostrò il modo dell'usare le fatiche negli ignudi, e quegli con gran diffi- |
| |
|
cultà e bonissimo modo mostrò potersi far parer vivi. Fu creato e discepolo |
| |
|
di Pietro dal Borgo a San Sepolcro, e molto nella sua giovanezza |
| |
|
l'osservò, et ogni fatica mise per potere non solo paragonarlo ma di gran |
| 35 |
|
lunga passarlo; per il che cominciò a lavorare et a dipignere nella maniera |