| |
|
che più fu lodato di questa opera, fu un paese con molte figurine |
| |
|
fatte con buona grazia. Nella medesima chiesa dipinse l'istesso Mar- |
| |
|
co S. Bernardino sopra un sasso con altri Santi. |
| |
|
Giannetto Cordegliaghi fece nella medesima città infiniti quadri |
| 5 |
|
da camera, anzi non attese quasi ad altro, e nel vero ebbe in cotal |
| |
|
sorte di pittura una maniera molto delicata e dolce e migliore assai |
| |
|
che quella dei sopradetti. Dipinse costui in S. Pantaleone, in una cap- |
| |
|
pella accanto alla maggiore, S. Piero che disputa, con due altri Santi, |
| |
|
i quali hanno indosso bellissimi panni e sono condotti con bella |
| 10 |
|
maniera. |
| |
|
Marco Bassiti fu quasi ne' medesimi tempi in buon conto, et è |
| |
|
sua opera una gran tavola in Vinezia nella chiesa d' i Frati di Certosa, |
| |
|
nella quale dipinse Cristo in mezzo di Piero e d'Andrea nel mare di |
| |
|
Tiberiade, et i figliuoli di Zebedeo, facendovi un braccio di mare, |
| 15 |
|
un monte e parte d'una città con molte persone piccole. Si potrebbo- |
| |
|
no di costui molte altre opere raccontare: ma basti aver detto di |
| |
|
questa, che è la migliore. |
| |
|
Bartolomeo Vivarino da Murano si portò anch'egli molto bene |
| |
|
nell'opere che fece, come si può vedere, oltre a molte altre, nella ta- |
| 20 |
|
vola che fece all'altare di S. Luigi nella chiesa di S. Giovanni e Polo; |
| |
|
nella quale dipinse il detto S. Luigi a sedere col piviale indosso, |
| |
|
S. Gregorio, S. Bastiano e S. Domenico, e dall'altro lato S. Niccolò, |
| |
|
S. Girolamo e S. Rocco, e sopra questi altri Santi infino a mezzo. |
| |
|
Lavorò ancora benissimo le sue pitture, e si dilettò molto di con- |
| 25 |
|
trafare le cose naturali, figure e paesi lontani, Giovanni Man- |
| |
|
sueti, che imitando assai l'opere di Gentile Bellino fece in Vinezia |
| |
|
molte pitture. E nella Scuola di S. Marco in testa dell'Udienza |
| |
|
dipinse un S. Marco che predica in sulla piazza, ritraendovi la fac- |
| |
|
ciata della chiesa, e fra la moltitudine degl'uomini e delle donne che |
| 30 |
|
l'ascoltano, Turchi, Greci, e volti d'uomini di diverse nazioni, con |
| |
|
abiti stravaganti. Nel medesimo luogo, dove fece in un'altra storia |
| |
|
S. Marco che sana un infermo, dipinse una prospettiva di due scale |
| |
|
e molte logge. In un altro quadro vicino a questo fece un S. Marco |
| |
|
che converte alla fede di Cristo una infinità di popoli, et in questo |
| 35 |
|
fece un tempio aperto, e sopra un altare un Crucifisso; e per tutta |