| |
|
PAULO UC[C]ELLO. |
| |
|
PITTOR FIORENTINO |
| 20 |
|
Rare volte nasce uno ingegno bello che nelle invenzioni delle opere sue |
| |
|
stranamente non sia biz[z]arro e capriccioso; e molto di rado fa la natura |
| |
|
persona alcuna affaticante l'anima con lo intelletto, che ella per contrap- |
| |
|
peso non vi accompagni la ritrosia. Anzi, tanto può in questi sì fatti la |
| |
|
solitudine e 'l poco dilettarsi di servire altrui e fare piaceri nell'opre loro, |
| 25 |
|
che spesso la povertà li tiene di maniera impediti che non possono, se ben |
| |
|
vogliono, alzarsi da terra; e pare loro che l'affaticarsi di continuo, e |
| |
|
sempre la notte per gli scrittoi disegnare, sia la buona via e la vera virtù: |
| |
|
né s'accorgono che l'ingegno vuole essere affaticato quando la volontà, |
| |
|
pregna d'amore nella voglia del fare, esprime certe cose divine, e non |
| 30 |
|
quando, stanca et affaticata, sterilissime e secche cose viene generando |
| |
|
con sommo suo dolore e con fastidio di chi la sforza. Questo manifesta- |
| |
|
mente si vide in Paulo Uccello, eccellente pittor fiorentino; il quale, |
| |
|
perché era dotato di sofistico ingegno, si dilettò sempre di investigare |
| |
|
faticose e strane opere nell'arte della prospettiva, e dentro tanto tempo vi |
| 35 |
|
consumò, che se nelle figure avesse fatto il medesimo, ancora che molto |