| 20 |
|
ad uno almeno dove egli avesse da sostentarsi. Per questo non si curò |
| |
|
egli mai di freddo, di fame, di disagio, di incomodità, di fatica né di |
| |
|
vergogna, per potere vivere un giorno in agio e riposo, dicendo sempre e |
| |
|
quasi in proverbie che dopo il cattivo tempo è necessario che e' ven- |
| |
|
ga il buono, e che quando è buon tempo si fabricano le case per potervi |
| 25 |
|
stare al coperto quando e' bisogna. |
| |
|
Ma perché meglio si conosca il progresso di questo artefice, comincian- |
| |
|
domi dal suo principio dico secondo la publica fama che nella città di |
| |
|
Perugia nacque ad una povera persona un figliuolo, al battesimo chia- |
| |
|
mato Pietro; il quale allevato fra la miseria e lo stento, fu dato dal padre |
| 30 |
|
per fattorino a un dipintore di Perugia, il quale non era molto valente |
| |
|
in quel mestiero, ma aveva in gran venerazione e l'arte e gli uomini che |
| |
|
in quella erano eccellenti, né mai con Pietro faceva altro che dire di |
| |
|
quanto guadagno et onore fussi la pittura a chi ben la esercitasse: e con- |
| |
|
tandoli i premii già delli antichi e de' moderni, confortava Pietro a lo |
| 35 |
|
studio di quella: onde gli accese l'animo di maniera che gli venne ca- |
| |
|
priccio di volere, se la fortuna lo volessi aiutare, essere uno di quelli. E |
| |
|
però spesso usava di domandare qualunque conosceva essere stato per il |
| |
|
mondo, in che parte meglio si facessino gli uomini di quel mestiero, e |