| |
|
VITA DI DON BARTOLOMEO |
| |
|
ABBATE DI S. CLEMENTE. |
| |
|
MINIATORE E PITTORE. |
| |
|
Rade volte suole avvenire che chi è d'animo buono e di vita esem- |
| 5 |
|
plare non sia dal cielo proveduto d'amici ottimi e di abitazioni ono- |
| |
|
rate, e che per i buoni costumi suoi non sia, vivendo, in venerazione, e |
| |
|
morto in grandissimo disiderio di chiunche l'ha conosciuto, come fu |
| |
|
don Bartolomeo della Gatta, abbate di S. Clemente d'Arezzo, il quale |
| |
|
fu in diverse cose eccellente e costumatissimo in tutte le sue azzioni. |
| 10 |
|
Costui, il quale fu monaco degl'Agnoli di Firenze dell'Ordine di |
| |
|
Camaldoli, fu nella sua giovanezza - forse per le cagioni che di so- |
| |
|
pra si dissono nella Vita di don Lorenzo - miniatore singula- |
| |
|
rissimo e molto pratico nelle cose del disegno, come di ciò possono |
| |
|
far fede le miniature lavorate da lui per i Monaci di S. Fiore e Lucilla |
| 15 |
|
nella Badia d'Arezzo, et in particolare un messale che fu donato a |
| |
|
papa Sisto, nel quale era nella prima carta delle segrete una Passione |
| |
|
di Cristo bellissima; e quelle parimente sono di sua mano che sono in |
| |
|
S. Martino, Duomo di Lucca. Poco dopo le quali opere fu questo pa- |
| |
|
dre da Mariotto Maldoli aretino Generale di Camaldoli - e della stes- |
| 20 |
|
sa famiglia che fu quel Maldolo il quale donò a S. Romualdo, insti- |
| |
|
tutore di quell'Ordine, il luogo e sito di Camaldoli, che si chiamava |
| |
|
allora Campo di Maldolo - [. . .] la detta Badia di S. Clemente d'Arezzo; |