|  |  | quello della Compagnia di S. Giorgio, nel quale è una Annunziata. | 
|  |  | Alle sopradette Monache di S. Ambruogio fece la cappella del Mira- | 
|  |  | colo del Sagramento, la quale opera è assai buona e delle sue che sono | 
|  |  | in Fiorenza è tenuta la migliore; nella quale fece una processione finta | 
| 5 |  | in sulla piazza di detta chiesa, dove il vescovo porta il tabernacolo | 
|  |  | del detto miracolo, accompagnato dal clero e da una infinità di citta- | 
|  |  | dini e donne con abiti di que' tempi; di naturale, oltre a molti altri, | 
|  |  | vi è ritratto il Pico della Mirandola, tanto eccellentemente che pare | 
|  |  | non ritratto ma vivo. In Lucca fece nella chiesa di S. Martino, en- | 
| 10 |  | trando in quella per la porta minore della facciata principale a man | 
|  |  | ritta, quando Nicodemo fabrica la statua di S. Croce, e poi quando in | 
|  |  | una barca è per terra condotta per mare verso Lucca. Nella qual ope- | 
|  |  | ra sono molti ritratti, e specialmente quello di Paulo Guinigi, il quale | 
|  |  | cavò da uno di terra fatto da Iacopo della Fonte quando fece la se- | 
| 15 |  | poltura della moglie. In San Marco di Firenze, alla cappella de' | 
|  |  | Tessitori di drappo, fece in una tavola nel mezzo S. Croce e dagli | 
|  |  | lati S. Marco, S. Giovanni Evangelista, S. Antonino arcivescovo di | 
|  |  | Firenze et altre figure. Chiamato poi con gl'altri pittori all'opera | 
|  |  | che fece Sisto Quarto pontefice nella cappella del palazzo, in com- | 
| 20 |  | pagnia di Sandro Botticello, di Domenico Ghirlandaio, dell'Abbate di | 
|  |  | S. Clemente, di Luca da Cortona e di Piero Perugino, vi dipinse di | 
|  |  | sua mano tre storie, nelle quali fece la sommersione di Faraone nel | 
|  |  | mar Rosso, la predica di Cristo ai popoli lungo il mare di Tiberiade | 
|  |  | e l'ultima cena degl'Apostoli col Salvatore; nella quale fece una ta- | 
| 25 |  | vola a otto facce tirate in prospettiva, e sopra quella, in otto facce simili, |