| |
|
NANNI DI ANTONIO DI BANCO. |
| 15 |
|
E' pare universalmente ne' delicatissimi tempi nostri uno inconveniente |
| |
|
certo non piccolo se una persona bene agiata, e che può vivere senza su- |
| |
|
dori, si esercita o nelle scienzie o in quelle arti ingegnose e belle che recan |
| |
|
fama al vivo et al morto, come la virtù non convenga forse se non a' |
| |
|
poveri od a coloro almeno che non son nati di sangui chiari: opi- |
| 20 |
|
nione veramente erronea e che merita giustamente di essere abominata |
| |
|
da ciascheduno, essendo sempre molto più onorata e più bella cosa la |
| |
|
virtù nella nobilità e nelle ricchezze che nella gente povera e vile. Il che |
| |
|
apertissimamente si vide in que' felicissimi tempi santi, quando i re et i |
| |
|
principi dottamente filosofavano; e nel secolo quasi nostro lo dimostrò |
| 25 |
|
assai chiaro Nanni di Antonio di Banco fiorentino. Il quale ricco di pa- |
| |
|
trimonio e non basso al tutto di sangue, dilettandosi de la scultura non |
| |
|
solamente non si vergognò di impararla e di esercitarla, ma se lo tenne |
| |
|
a gloria non piccola, e vi fece dentro tal frutto che la sua fama durerà |
| |
|
sempre, e tanto più sarà celebrata quanto si saperrà che egli attese a |
| 30 |
|
così bella arte non per bisogno, ma per vero amore di essa virtù. Costui |
| |
|
fu uno de' discepoli di Donato, et è da me posto innanzi al maestro perché |
| |
|
e' morse molti anni avanti di quello. Fu persona alquanto tardetta, ma |
| |
|
modesta, umile e benigna nella sua conversazione. |
| |
|
Veggonsi de le opere sue in Fiorenza il San Filippo di marmo in un |
| 35 |
|
pilastro a San Michele in Orto, allogato dall'Arte de' Calzolai a |