|  |  | VITA DI DESIDERIO DA SETTIGNANO. | 
|  |  | SCULTORE. | 
|  |  | Grandissimo obligo hanno al cielo et alla natura coloro che senza | 
|  |  | fatiche partoriscono le cose loro con una certa grazia, che non si | 
| 5 |  | può dare alle opere che altri fa né per istudio né per imitazione, ma | 
|  |  | è dono veramente celeste che piove in maniera su quelle cose, che elle | 
|  |  | portano sempre seco tanta leggiadria e tanta gentilezza che elle tirano | 
|  |  | a sé non solamente quegli ch'intendono il mestiero, ma molti altri | 
|  |  | ancora che non sono di quella professione; e nasce ciò dalla facilità | 
| 10 |  | del buono, che non si rende aspro e duro agl'occhi come le cose | 
|  |  | stentate e fatte con difficultà molte volte se rendono; la qual grazia | 
|  |  | e simplicità, che piace universalmente e da ognuno è conosciuta, | 
|  |  | hanno tutte l'opere che fece Desiderio, il quale dicono alcuni che | 
|  |  | fu da Settignano, luogo vicino a Fiorenza due miglia, alcuni | 
| 15 |  | altri lo tengono fiorentino: ma questo rilieva nulla, per essere sì poca | 
|  |  | distanza da l'un luogo all'altro. | 
|  |  | Fu costui imitatore della maniera di Donato, quantunque da la | 
|  |  | natura avesse egli grazia grandissima e leggiadria nelle teste; e veggonsi |