| |
|
Fu il medesimo tanto curioso in cercar d'intender le machine et |
| |
|
instrumenti bellici degl'antichi, e tanto andò investigando il modo |
| |
|
degl'antichi anfiteatri e d'altre cose somiglianti, ch'elleno furono ca- |
| |
|
gione che mise manco studio nella scultura: ma non però gli furono |
| 5 |
|
né sono state di manco onore che le sculture gli potessino esser state. |
| |
|
Per le quali tutte cose fu di maniera grato al detto duca Federigo, del |
| |
|
qual fece il ritratto et in medaglia e di pittura, che quando se ne |
| |
|
tornò a Siena sua patria si trovò non meno essere stato onorato che |
| |
|
beneficato. Fece per papa Pio Secondo tutti i disegni e modelli del |
| 10 |
|
palazzo e vescovado di Pienza, patria del detto Papa - e da lui fatta |
| |
|
città e del suo nome chiamata Pienza, che prima era detta Corfigna- |
| |
|
no -, che furon per quel luogo magnifici et onorati quanto potessino |
| |
|
essere, e così la forma e fortificazione di detta città, et insieme il pa- |
| |
|
lazzo e loggia pel medesimo Pontefice. Onde poi sempre visse ono- |
| 15 |
|
ratamente, e fu nella sua città del supremo magistrato de' Signori |
| |
|
onorato. Ma pervenuto finalmente all'età d'anni 47, si morì. Furono |
| |
|
le sue opere intorno al 1480. |
| |
|
Lasciò costui suo compagno e carissimo amico Iacopo Cozzerello, |
| |
|
il quale attese alla scultura et all'architettura, e fece alcune figure di |
| 20 |
|
legno in Siena, e d'architettura S. Maria Maddalena fuor della Por- |
| |
|
ta a' Tufi, la quale rimase imperfetta per la sua morte. E noi gl'avemo |
| |
|
pur questo obligo, che da lui si ebbe il ritratto di Francesco |