| |
|
di Santa Maria della Misericordia, della quale si è di sopra ragionato, |
| |
|
avevano molti beni acquistato per molti lasci stati fatti da diverse |
| |
|
persone della città per la divozione che avevano a quel luogo pio et |
| |
|
agl'uomini di quello - che senza tema di niuno pericolo in tutte le |
| 5 |
|
pestilenze governano gl'infermi e sotterrano i morti -, e che perciò |
| |
|
volevano fare la facciata di quel luogo di pietra bigia per non avere |
| |
|
commodità di marmi, tolse a fare quel luogo stato cominciato inanzi |
| |
|
d'ordine tedesco, e lo condusse, aiutato da molti scarpellini da Set- |
| |
|
tignano, a fine perfettamente, facendo di sua mano nel mezzo tondo |
| 10 |
|
della facciata una Madonna col Figliuolo in braccio, e certi Angeli |
| |
|
che le tengono aperto il manto, sotto il quale pare che si riposi il |
| |
|
popolo di quella città, per lo quale intercedono da basso inginocchio- |
| |
|
ni San Laurentino e Pergentino. In due nicchie poi, che sono dalle |
| |
|
bande, fece due statue di tre braccia l'una, cioè San Gregorio papa e |
| 15 |
|
San Donato vescovo e protettore di quella città, con buona grazia e |
| |
|
ragionevole maniera. E per quanto si vede, aveva, quando fece que- |
| |
|
ste opere, già fatto in sua giovanezza sopra la porta del Vescovado tre |
| |
|
figure grandi di terracotta, che oggi sono in gran parte state consu- |
| |
|
mate dal ghiaccio; sì come è ancora un San Luca di macigno, stato |
| 20 |
|
fatto dal medesimo mentre era giovanetto e posto nella facciata del |
| |
|
detto Vescovado. Fece similmente in Pieve, alla capella di San Biagio, |
| |
|
la figura di detto Santo di terracotta, bellissima; e nella chiesa di |
| |
|
S. Antonio lo stesso Santo, pur di rilievo e di terracotta, et un altro |
| |
|
Santo a sedere sopra la porta dello Spedale di detto luogo. |