|
|
VITA DI NICCOLÒ ARETINO. |
|
|
SCULTORE. |
|
|
Fu ne' medesimi tempi e nella medesima facultà della scultura e |
|
|
quasi della medesima bontà nell'arte Niccolò di Piero, cittadino are- |
5 |
|
tino, al quale quanto fu la natura liberale delle doti sue, cioè d'inge- |
|
|
gno e di vivacità d'animo, tanto fu avara la fortuna de' suoi beni. |
|
|
Costui dunque, per essere povero compagno e per avere alcuna in- |
|
|
giuria ricevuta dai suoi più prossimi nella patria, si partì, per venirsene |
|
|
a Firenze, d'Arezzo, dove sotto la disciplina di maestro Moccio |
10 |
|
scultore sanese - il quale, come si è detto altrove, lavorò alcune co- |
|
|
se in Arezzo - aveva con molto frutto atteso alla scultura, comeché |
|
|
non fusse detto maestro Moccio molto eccellente. E così ar- |
|
|
rivato Niccolò a Firenze, da prima lavorò per molti mesi qualunche |
|
|
cosa gli venne alle mani, sì perché la povertà et il bisogno l'assassina- |
15 |
|
vano, e sì per la concorrenza d'alcuni giovani che con molto studio e |
|
|
fatica, gareggiando virtuosamente, nella scultura s'esercitavano. Fi- |
|
|
nalmente, essendo dopo molte fatiche riuscito Niccolò assai buono |
|
|
scultore, gli furono fatte fare dagl'Operai di Santa Maria del Fiore, |
|
|
per lo campanile, due statue, le quali, essendo in quello poste verso la |
20 |
|
canonica, mettono in mezzo quelle che fece poi Donato; e furono |
|
|
tenute, per non si essere veduto di tondo rilievo meglio, ragionevoli. |
|
|
Partito poi di Firenze per la peste dell'anno 1383, se n'andò alla |
|
|
patria; dove trovando che per la detta peste gl'uomini della Fraternita |