|
|
di Iacopo. Il quale, stracco dalle fatiche e dal continuo lavorare, |
|
|
si morì finalmente di anni sessantaquattro, et in Siena sua patria fu |
|
|
dagl'amici suoi e parenti, anzi da tutta la città, pianto et onoratamente |
|
|
sotterrato. E nel vero non fu se non buona fortuna la sua, che tanta |
5 |
|
virtù fusse nella sua patria riconosciuta: poi che rade volte adiviene |
|
|
che i virtuosi uomini siano nella patria universalmente amati et |
|
|
onorati. |
|
|
Fu discepolo di Iacopo Matteo, scultore lucchese, che nella sua |
|
|
città fece l'anno 1444 per Domenico Galigano lucchese, nella chiesa di |
10 |
|
San Martino, il tempietto a otto facce di marmo, dove è l'imagine di |
|
|
Santa Croce, scultura stata miracolosamente, secondo che si dice, |
|
|
lavorata da Niccodemo, uno de' settantadue discepoli del Salvatore; |
|
|
il quale tempio non è veramente se non molto bello e proporzionato. |
|
|
Fece il medesimo di scultura una figura d'un San Bastiano di marmo |
15 |
|
tutto tondo di braccia tre, molto bello, per essere stato fatto con |
|
|
buon disegno, con bella attitudine e lavorato pulitamente. È di sua |
|
|
mano ancora una tavola, dove in tre nicchie sono tre figure belle |
|
|
affatto, nella chiesa dove si dice essere il corpo di S. Regolo, e la |
|
|
tavola similmente che è in S. Michele, dove sono tre figure di mar- |
20 |
|
mo, e la statua parimente che è in sul canto della medesima chiesa |
|
|
dalla banda di fuori, cioè una Nostra Donna, che mostra che Matteo |
|
|
andò sforzandosi di paragonare Iacopo suo maestro. |
|
|
Niccolò Bolognese ancora fu discepolo di Iacopo e condusse a |
|
|
fine, essendo imperfetta, divinamente fra l'altre cose l'arca di marmo |