| |
|
sopradetto spedale. E perché si dilettò anco di scrivere, mentre che |
| |
|
queste sue opere si facevano scrisse un libro diviso in tre parti: |
| |
|
nella prima tratta delle misure di tutti gl'edifizii e di tutto quello fa |
| |
|
bisogno a voler edificare; nella seconda del modo dell'edificare et in |
| 5 |
|
che modo si potesse far una bellissima e commodissima città; nella |
| |
|
terza fa nuove forme d'edifizii, mescolandovi così degl'antichi come |
| |
|
de' moderni. Tutta la quale opera è divisa in ventiquat[t]ro libri e |
| |
|
tutta storiata di figure di sua mano; e comeché alcuna cosa buona |
| |
|
in essa si ritruovi, è nondimeno per lo più ridicola e tanto sciocca |
| 10 |
|
che per avventura è nulla più. Fu dedicata da lui l'anno 1464 al ma- |
| |
|
gnifico Piero di Cosimo de' Medici, et oggi è fra le cose dell'illustrissi- |
| |
|
mo signor duca Cosimo. E nel vero se, poi che si mise a tanta fatica, |
| |
|
avesse almeno fatto memoria de' maestri de' tempi suoi e dell'opere |
| |
|
loro, si potrebbe in qualche parte comendare; ma non vi se ne trovano |
| 15 |
|
se non poche, e quelle sparse senza ordine per tutta l'opera e dove me- |
| |
|
no bisognava: ha durato fatica, come si dice, per impoverire e per es- |
| |
|
ser tenuto di poco giudizio in mettersi a far quello che non sapeva. |
| |
|
Ma avendo detto pur assai del Filarete, è tempo oggimai che io |
| |
|
torni a Simone fratello di Donato, il quale, dopo l'opera della porta, |
| 20 |
|
fece di bronzo la sepoltura di papa Martino. Similmente fece alcuni |
| |
|
getti che andarono in Francia e molti che non si sa dove siano. Nella |
| |
|
chiesa degl'Ermini al Canto alla Macine di Firenze fece un Crucifisso |
| |
|
da portare a processione grande quanto il vivo; e perché fusse più |
| |
|
leggero lo fece di sughero. In S. Felicita fece una Santa Maria Mad- |
| 25 |
|
dalena in penitenza di terra, alta braccia tre e mezzo, con bella pro- |
| |
|
porzione, e con scoprire i muscoli di sorte ch'e ' mostrò d'intender |
| |
|
molto bene la notomia. Lavorò ne' Servi ancora per la Com- |
| |
|
pagnia della Nunziata una lapida di marmo da sepoltura, commet- |
| |
|
tendovi dentro una figura di marmo bigio e bianco a guisa di pittura, |
| 30 |
|
sì come di sopra si disse aver fatto nel Duomo di Siena Duccio Sane- |
| |
|
se, che fu molto lodata; a Prato il graticolato di bronzo della cappella |