|
|
que' primi, che mediante le loro fatiche ci mostrarono la vera via da |
|
|
caminare al grado supremo: e quanto alla maniera buona delle pit- |
|
|
ture, a Masaccio massimamente, per avere egli, come disideroso |
|
|
d'acquistar fama, considerato - non essendo la pittura altro che un |
5 |
|
contrafar tutte le cose della natura vive, col disegno e co' colori sempli- |
|
|
cemente, come ci sono prodotte da lei - che colui che ciò più perfet- |
|
|
tamente consegue si può dire eccellente. La qual cosa, dico, conosciu- |
|
|
ta da Masaccio, fu cagione che mediante un continuo studio imparò |
|
|
tanto che si può anoverare fra i primi che per la maggior parte le- |
10 |
|
vassino le durezze, imperfezzioni e difficultà dell'arte, e che egli desse |
|
|
principio alle belle attitudini, movenze, fierezze e vivacità et a un |
|
|
certo rilievo veramente proprio e naturale: il che infino a lui non |
|
|
aveva mai fatto niun pittore. E perché fu di ottimo giudizio, consi- |
|
|
derò che tutte le figure che non posavano né scortavano coi piedi in |
15 |
|
sul piano, ma stavano in punta di piedi, mancavano d'ogni bontà e |
|
|
maniera nelle cose essenziali, e coloro che le fanno mostrano di non |
|
|
intender lo scórto. E se bene Paulo Uccello vi si era messo et aveva |
|
|
fatto qualche cosa agevolando in parte questa difficultà, Masaccio |
|
|
nondimeno, variando in molti modi, fece molto meglio gli scórti - e |
20 |
|
per ogni sorte di veduta - che niun altro che insino allora fusse stato. |
|
|
E dipinse le cose sue con buona unione e morbidezza, accompagnan- |
|
|
do con le incarnazioni delle teste e dei nudi i colori de' panni, i quali |
|
|
si dilettò di fare con poche pieghe e facili, come fa il vivo e naturale. |
|
|
Il che è stato di grande utile agl'artefici, e ne merita essere comen- |
25 |
|
dato come se ne fusse stato inventore; perché invero le cose fatte inan- |
|
|
zi a lui si possono chiamar dipinte, e le sue vive, veraci e naturali |
|
|
allato a quelle state fatte dagli altri. |