| |
|
per molti anni poi quella città con molta pace e quiete d'ognuno. |
| |
|
Ma tornando a Parri, dopo la detta opera dipinse nella chiesa e |
| |
|
spedale di S. Cristofano, a canto alla Compagnia della Nunziata, per |
| |
|
mona Mattea de' Testi moglie di Carcascion Florinaldi, che lasciò |
| 5 |
|
a quella chiesetta bonissima entrata, in una capella a fresco Cristo |
| |
|
crucifisso et intorno e da capo molti Angeli che, in una certa aria |
| |
|
oscura volando, piangono amaramente; a' piè della croce sono, da |
| |
|
una banda, la Madalena e l'altre Marie che tengono in braccio la |
| |
|
Nostra Donna tramortita, e dall'altra S. Iacopo e S. Cristofano. Nelle |
| 10 |
|
facce dipinse S. Caterina, S. Niccolò, la Nunziata e Gesù Cristo al- |
| |
|
la colonna; e sopra la porta di detta chiesa, in un arco, una Pietà, |
| |
|
S. Giovanni e la Nostra Donna. Ma quelle di dentro sono state (dalla |
| |
|
capella in fuori) guaste; e l'arco, per mettere una porta di macigno |
| |
|
moderna, fu rovinato, e per fare ancora con l'entrate di quella Com- |
| 15 |
|
pagnia un monasterio per cento monache. Del quale monasterio ave- |
| |
|
va fatto un modello Giorgio Vasari molto considerato, ma è stato poi |
| |
|
alterato, anzi ridotto in malissima forma da chi ha di tanta fabrica |
| |
|
avuto indegnamente il governo; essendo che bene spesso si percuote |
| |
|
in certi uomini, come si dice, saccenti, che per lo più sono ignoran- |
| 20 |
|
ti, i quali, per parere d'intendere, si mettono arrogantemente molte |
| |
|
volte a voler far l'architetto e soprantendere, e guastano il più delle |
| |
|
volte gl'ordini et i modelli fatti da coloro che, consumati negli studi |
| |
|
e nella pratica del fare, architettano giudiziosamente: e ciò con danno |
| |
|
de' posteri, che perciò vengono privi dell'utile, commodo, bellezza, |
| 25 |
|
ornamento e grandezza che nelle fabriche, e massimamente che han- |
| |
|
no a servire al publico, sono richiesti. |
| |
|
Lavorò ancora Parri nella chiesa di S. Bernardo, monasterio de' |
| |
|
Monaci di Monte Uliveto, dentro alla porta principale, due capelle |
| |
|
che la mettono in mezzo. In quella che è a man ritta, intitolata alla |
| 30 |
|
Trinità, fece un Dio Padre che sostiene con le braccia Cristo crucifis- |
| |
|
so, e sopra è la colomba dello Spirito Santo in un coro d'Angeli; et in |
| |
|
una faccia della medesima dipinse a fresco alcuni Santi perfetta- |
| |
|
mente; nell'altra, dedicata alla Nostra Donna, è la Natività di Cristo, |
| |
|
et alcune femine che in una tinelletta di legno lo lavano con una |