| |
|
VITA DI MASOLINO. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Grandissimo veramente credo che sia il contento di coloro che si |
| |
|
avicinano al sommo grado della scienza in che si affaticano; e coloro |
| 5 |
|
parimente che, oltre al diletto e piacere che sentono virtuosamente |
| |
|
operando, godono qualche frutto delle loro fatiche, vivono vita senza |
| |
|
dubbio quieta e felicissima. E se per caso avviene che uno nel corso |
| |
|
felice della sua vita, caminando alla perfezzione d'una qualche scienza |
| |
|
o arte, sia dalla morte sopravenuto, non rimane del tutto spenta la |
| 10 |
|
memoria di lui se si sarà, per conseguire il vero fine dell'arte sua, |
| |
|
lodevolmente affaticato. Laonde dee ciascuno quanto può fatigare per |
| |
|
conseguire la perfezzione, perché, se ben è nel mezzo del corso impe- |
| |
|
dito, si loda in lui, se non l'opere che non ha potuto finire, |
| |
|
almeno l'ottima intenzione et il sollecito studio che in quel poco che |
| 15 |
|
rimane è conosciuto. |
| |
|
Masolino da Panicale di Valdelsa, il quale fu discepolo di Lorenzo |
| |
|
di Bartoluccio Ghiberti e nella sua fanciullezza bonissimo orefice e |
| |
|
nel lavoro delle porte il miglior rinettatore che Lorenzo avesse, fu |
| |
|
nel fare i panni delle figure molto dèstro e valente, e nel rinettare ebbe |