|
|
andar a star seco; rispose il fanciullo che contentandosene il padre, |
|
|
anderebbe volentieri. Dimandandolo dunque Cimabue a Bondone, |
|
|
egli amorevolmente glielo concedette, e si contentò che seco lo me- |
|
|
nasse a Firenze. Là dove venuto, in poco tempo, aiutato dalla natura |
5 |
|
et ammaestrato da Cimabue, non solo pareggiò il fanciullo la maniera |
|
|
del maestro suo, ma divenne così buono imitatore della natura che |
|
|
sbandì affatto quella goffa maniera greca, e risuscitò la moderna e |
|
|
buona arte della pittura, introducendo il ritrarre bene di naturale le |
|
|
persone vive, il che più di dugento anni non s'era usato; e se pure |
10 |
|
si era provato qualcuno, come si è detto di sopra, non gli era ciò riu- |
|
|
scito molto felicemente né così bene a un pezzo come a Giotto. Il |
|
|
quale fra gl'altri ritrasse, come ancor oggi si vede nella capella del |
|
|
Palagio del Podestà di Firenze, Dante Alighieri, coetaneo et amico suo |
|
|
grandissimo e non meno famoso poeta che si fusse ne' medesimi tem- |
15 |
|
pi Giotto pittore, tanto lodato da messer Giovanni Boccaccio nel |
|
|
proemio della novella di messer Forese da Rabatta e di esso |
|
|
Giotto dipintore. Nella medesima capella è il ritratto, similmente di |
|
|
mano del medesimo, di ser Brunetto Latini maestro di Dante, e di |
|
|
messer Corso Donati gran cittadino di que' tempi. |
20 |
|
Furono le prime pitture di Giotto nella capella dell'altar maggiore |
|
|
della Badia di Firenze, nella quale fece molte cose tenute belle, ma |