| |
|
E perché attese Margaritone anco all'architettura, se bene non ho |
| |
|
fatto menzione d'alcune cose fatte col suo disegno perché non sono |
| |
|
d'importanza, non tacerò già che egli, secondo ch'io truovo, fece |
| |
|
il disegno e modello del palazzo de' Governatori della città d'An- |
| 5 |
|
cona alla maniera greca l'anno 1270, e, che è più, fece di scultura |
| |
|
nella facciata principale otto finestre, delle quali ha ciascuna nel |
| |
|
vano del mezzo due colonne che a mezzo sostengono due archi, |
| |
|
sopra i quali ha ciascuna fenestra una storia di mezzo rilievo che |
| |
|
tiene dai detti piccioli archi insino al sommo della finestra: una |
| 10 |
|
storia, dico, del Testamento Vecchio intagliata in una sorte |
| |
|
di pietra ch'è in quel paese. Sotto le dette finestre sono nella fac- |
| |
|
ciata alcune lettere che s'intendono più per discrezione che perché |
| |
|
siano o in buona forma o rettamente scritte, nelle quali si legge il |
| |
|
millesimo et al tempo di chi fu fatta questa opera. Fu anco di mano |
| 15 |
|
del medesimo il disegno della chiesa di S. C[i]riaco d'Ancona. |
| |
|
Morì Margaritone d'anni LXXVII, infastidito, per quel che si dis- |
| |
|
se, d'esser tanto vivuto, vedendo variata l'età e gl'onori negl'artefici |
| |
|
nuovi. Fu sepolto nel Duomo Vecchio fuor d'Arezzo in una cassa |
| |
|
di trevertino, oggi andat'a male nelle rovine di quel tempio. E gli fu |
| 20 |
|
fatto questo epitaffio: |
| |
|
HIC IACET ILLE BONUS PICTURA MARGARITONUS |
| |
|
CUI REQUIEM DOMINUS TRADAT UBIQUE PIUS. |
| |
|
Il ritratto di Margaritone era nel detto Duomo Vecchio di mano di |
| |
|
Spinello nell'istoria de' Magi, e fu da me ricavato prima che fusse |
| 25 |
|
quel tempio rovinato. |
| |
|
Fine della Vita di Margaritone. |